MYSTERIUM FESTIVAL - Venerdì 28 marzo inaugurazione con "Te Deum", Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto

Pubblicato in News 2025

Venerdì 28 marzo alle 21, Concattedrale Gran Madre di Dio
MYSTERIUM FESTIVAL
Inaugura il “Te Deum”
Musiche di Dvorak, Esenvalds e Jenkins. Orchestra della Magna Grecia diretta da Nils Schweckendiek. Con il soprano Nikoletta Hertsak e il baritono Jungmin Kim, i cori ARCoPu e L.A. Chorus diretti dai Maestri Danilo Cacciatore, Alessandro Fortunato e Vincenzo Scarafile. Codirettori della rassegna i Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro.

«Il Mysterium è un momento che risponde a un’esigenza dello spirito: si nutre attraverso l’arte e la bellezza della musica, del canto, della poesia, delle rappresentazioni teatrali, tutto quello che è espressione dell’intimo del cuore». Così, mercoledì mattina, in sede di presentazione dell’undicesima edizione del Mysterium Festival, Sua eccellenza Monsignor Ciro Miniero, arcivescovo di Taranto. Una rassegna che presenta il primo dei suoi trentaquattro eventi venerdì 28 marzo alle 21.00 nella Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto.

E’ il “Te Deum” ad inaugurare la rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura. Composizioni di Jenkins, Dvorak ed Esenvalds, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Nils Schweckendiek, il soprano Nikoletta Hertsak, il baritono Jungmin Kim, i cori ARCoPu e L.A. Chorus diretti dai Maestri Danilo Cacciatore, Alessandro Fortunato e Vincenzo Scarafile (ingresso 15euro, Vivaticket). Il concerto, con gli stessi protagonisti, sabato 29 marzo alle 19.30 sarà eseguito a Lecce, nel Santuario di Sant’Antonio a Fulgenzio (ingresso libero).

Il Mysterium Festival 2025, del quale sono codirettori i Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro, è una rassegna realizzata da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con BCC San Marzano di San Giuseppe, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living, TP Italia, Programma Sviluppo, Comes e Chemipul.

«La rassegna – spiega Piero Romano, codirettore artistico del “Mysterium” – porterà nei quartieri cittadini un tangibile segno di sacro, fede, credo, comunità, con un’offerta culturale e artistica al territorio in un periodo molto vissuto dai tarantini, entrando nell’animo di ognuno di noi; un programma di eventi che abbraccia il territorio, passando per tutti i quartieri con trentaquattro iniziative complessive; tre gli eventi in trasferta: a Roma (“Dalla culla alla Croce”), Lecce (“Te Deum”) e Ginevra (“Requiem”)». «Apriamo con il trittico “Te deum” – commenta Pierfranco Semeraro, codirettore della rassegna – che vede tre autori diversi fra loro, ma allo stesso tempo affini: Jenkins, Dvorak ed Esenvalds; fra la serie di appuntamenti, tutti di alto valore, segnalo il progetto “Credo”, affidato a due compagini giovanili con l’esecuzione in “prima assoluta in tempi moderni” del “Credo” di Fago, autore barocco tarantino».

Te Deum per soli, coro e orchestra Op. 103 (Antonin Dvorak); Trinity Te Deum per coro e orchestra (Eriks Esenvalds) e Te Deum per coro e orchestra (Karl Jenkins), sono i tre titoli in programma. Il Te Deum di Dvorak nacque in parte come opera su commissione. Il testo steso appositamente, che sarà poi «The American Flag», giunge poco avanti. Suddiviso in quattro movimenti principali, la forma di questo Te Deum viene accomunata di solito a quella di una sinfonia, mentre l'importanza assegnata al fattore vocale negli stessi movimenti, denominati «cori» nella partitura, autorizza a ricercarne i modelli nei salmi latini e inglesi di Haendel e nella fioritura di cantate sacre della musica barocca boema.

Trinity Te Deum per coro e orchestra di Eriks Esenvalds è una rivisitazione della tradizione anglicana della musica cerimoniale eseguita per l’insediamento di Sir Gregory Winter come Maestro del Trinity College di Cambridge il 2 ottobre 2012. Questo brillante inno di lode si apre con fanfare lampeggianti di ottoni e organo affondando al coro la parte principale con l'aria di una danza gentile e maestosa nel ricordo di un canto popolare. Infine, il Te Deum per coro e orchestra di Karl Jenkins, una composizione sacra di Karl Jenkins composta nel 2008 per coro e orchestra. È un’ambientazione estesa del Te Deum in latino.

“Te Deum”, venerdì 28 marzo alle 21.00, Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto. Ingresso 15euro (Vivaticket). Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).  

Comunicazione: Claudio Frascella (3382591830)

WhatsApp Image 2024 02 21 at 16.56.02

cinqueX