Venerdì 4 nella chiesa del Carmine e sabato 5 aprile nella chiesa di “San Giovanni Bosco
Requiem di Mozart a Taranto
Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò. Con Giorgia Teodoro (soprano), Mara Gaudenzi (mezzosoprano), Davide Tuscano (tenore) e Francesco Leone (basso). L.A. Chorus diretto dal Maestro Donato Totaro. Preghiera tarantina, prima assoluta dell’opera commissionata al giovane compositore Pierpaolo Di Stefano.
Dopo il concerto di mercoledì 2 alla Victoria Hall di Ginevra, l’Orchestra della Magna Grecia, venerdì 4 alle 20.30 nella chiesa del Carmine, e sabato 5 aprile, alla stessa ora, nella chiesa di San Giovanni Bosco a Taranto, eseguirà la Messa di requiem in Re minore K 626 di Mozart. Dirige il Maestro Gianluca Marcianò, con il soprano Giorgia Teodoro, il mezzosoprano Mara Gaudenzi, il tenore Davide Tuscano, il basso Francesco Leone e il L.A. Chorus diretto dal Maestro Donato Totaro. In programma, oltre al Messa di requiem di Mozart, sarà eseguita in prima assoluta, per Orchestra e soprano, un’opera su una Preghiera tarantina commissionata al giovane compositore Pierpaolo Di Stefano.
Il Mysterium Festival 2025 è una rassegna realizzata da ICO Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con BCC San Marzano di San Giuseppe, Caffè Ninfole, Varvaglione Vini, Baux Cucine e Living, TP Italia, Programma Sviluppo, Comes e Chemipul. Gli eventi in programma sono stati selezionati, scelti e condivisi dal Comitato scientifico del Mysterium Festival presieduto dal dott. Donato Fusillo.
La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la scomparsa dell’autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall’amico e allievo Franz Xaver Sussmayr. L'opera è legata alla controversa vicenda della morte del suo autore, avvenuta il giorno successivo alla stesura delle prime battute delle parti vocali del Lacrimosa. Stendhal, in “Vite di Haydn, Mozart e Metastasio” (1815), parla di un anonimo committente che incarica Mozart, malato e caduto in miseria, di comporre in quattro settimane una messa di requiem, dietro compenso di cinquanta ducati.
Giorgia Teodoro, soprano, all’attivo prime esecuzioni assolute in Italia e all’estero, ha svolto corsi di perfezionamento con grandi nomi della lirica internazionale, fra questi Renato Bruson, Giovanna Casolla, Anna Pirozzi, Dimitra Theodossiou e Giuseppe Sabbatini. Tra i recenti e futuri impegni del mezzosoprano Mara Gaudenzi: “Cenerentola”, le repliche de “Il matrimonio segreto”, “Il piccolo principe”, “Medée” al Teatro alla Scala, e, ancora, “Il barbiere di Siviglia”, “Così fan tutte” e “Semiramide”.
Tra gli impegni del tenore Davide Tuscano: “Rigoletto”, “La bohème”, “La traviata” e “Norma” a Bordeaux, “I Capuleti e i Montecchi” a Toulon, “Gianni Schicchi”, “Un ballo in maschera”, “Macbeth” (Malcom) e “Otello” (Cassio). Francesco Leone, basso, debutta in “Tosca” al Teatro Lirico di Cagliari, diretto dal Maestro Gianluigi Gelmetti. Fra gli altri, riveste ruoli ne “La Traviata”, “Serva padrona” di Paisiello, “Il Trovatore”, “Don Giovanni, “La Bohème”.
Mysterium Festival, Requiem di Mozart. Venerdì 4 aprile alle 20.30 nella chiesa del Carmine (offerta libera per il restauro dell’organo), e sabato 5 aprile sempre alle 20.30 nella chiesa San Giovanni Bosco, Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò e il L.A. Chorus diretto da Donato Totaro, eseguirà il “Requiem” di Mozart, con il soprano Giorgia Teodoro, il mezzosoprano Maura Gaudenzi, il tenore Davide Tuscano e il basso Francesco Leone.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).
Comunicazione: Claudio Frascella (33825918